[Disclaimer] Questo è un post di sfogo e un po’ di accusa con il quale non giudico chi decide di comprare follower, semmai io lo ritengo un acquisto inutile nel medio-lungo termine. Ma andiamo con ordine. [/Disclaimer]
Tutto inizia con la condivisione di un post che ho scritto per Newsyblog su come aumentare i follower di Twitter dove sostengo che per farlo è necessario soprattutto lavorare sodo, partecipare alle conversazioni, condividere la conoscenza, essere presenti assiduamente e, in altre parole, serve faticare. Questo impegno costante, sia che tu stia promuovendo la tua professionalità o la tua azienda, è una strategia che premia con il passare del tempo.
#Twitter: incrementare il numero di follower in 3 Passi? Segui il cammino di @nicocarmigna! Image may be NSFW.
Clik here to view.http://t.co/EBsnk4ZxKq
— Newsyblog (@Newsyblog) October 23, 2013
Qualcuno non la pensa così e mi propone un metodo alternativo…
@dawhitdavide @Newsyblog @nicocarmigna altrimenti puoi comprarli: http://t.co/VcIeGhPHRy no?
— Son Soldi (@sonsoldi) October 23, 2013
Non essendo proprio d’accordo, esprimo il mio disappunto poiché ritengo che l’acquisto di follower sia solo un fuoco di paglia o specchietti per le allodole, insomma, una semplice illusione.
@sonsoldi no, sono molto contrario. Lavoro professionalmente nel settore social media. I follower si devono guadagnare, non comprare!
— Nicola Carmignani (@nicocarmigna) October 23, 2013
Quando capiremo che è la qualità che paga e non la quantità? Lo diciamo di continuo, ma dobbiamo crederci anche quando passiamo dall’altro lato del processo di acquisto e diventiamo noi gli acquirenti… prima ancora dei nostri clienti a cui proponiamo questo tipo di servizio sui social media.
Lo scambio di battute continua:
@sonsoldi le visualizzazioni le aumenti scrivendo e fornendo un prodotto di qualità. Non compro consensi, cerco di meritarmeli!
— Nicola Carmignani (@nicocarmigna) October 23, 2013
@sonsoldi comprare follower no, è inutile se non sono interessati al tuo business. Piuttosto investire in advertising targettizzato è meglio
— Nicola Carmignani (@nicocarmigna) October 23, 2013
Vedendo il sito capisco che non ci sarà mai tanto dialogo con chi si propone di farti “guadagnare online, salire nei motori di ricerca e diventare famoso nei social network“.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Image may be NSFW.
Clik here to view. Image may be NSFW.
Clik here to view. Image may be NSFW.
Clik here to view. Image may be NSFW.
Clik here to view. Image may be NSFW.
Clik here to view.
Possibile pensare che acquistare i follower serva all’inizio di un’attività per mostrare ai successivi di avere un certo seguito. Ma io a questa attività preferisco semmai investire in comunicazione e in advertising sui social o sui motori di ricerca per promuovere la qualità del prodotto e del servizio del cliente per cui sto lavorando.
Per fortuna qualcuno la pensa come me:
@sonsoldi io e @nicocarmigna lavoriamo proprio per far crescere nuove attività È faticoso ma è il valore e il senso della nostra professione
— Andrea Carini (@andreacreativo) October 23, 2013
Infine mi piace ricordare che molto spesso i follower che si comprano NON acquisteranno ciò che vendi e non metteranno neanche un like ai tuoi post perché si tratta di profili falsi, inattivi e soprattutto non interessati a ciò che vai proponendo in rete o sui social network. Insomma, una gran perdita di tempo e di denaro.